Sound Chapters

Voices of Sound Experimentation in Italy A cura di NUB (Francesca Lenzi / Federico Fiori) e Gabriele Tosi “Sound Chapters: Voices of Sound Experimentation in Italy” è un volume ibrido dedicato alla scena delle arti sonore in Italia. Utilizzando la testualità come una forma intima del suono, il libro riproduce la temperatura della voce in […]

Come suona la toscana

“È facile capire perché gli uomini adorano le pietre.Non è la pietra in sé, ma il mistero della terra, potente e preumana, che mostra la sua forza” D.H. Lawrence Vellano (Pescia) – Come suona la Pietra Serena: la cava Nardini di Vellano Testo e registrazioni Stefano De PontiFotografie di Andrea Berti e Francesca Lenzi Che […]

Naufragio

Stampa alla gelatina d’argento da pellicola Ildford 35mm 400 tirata a 3200 agosto 2003Animazione con prompt originale aprile 2025 Immerso lo sguardo assaggia l’attesa passataun gioco del sole ancora in vita Non verrai sorridendo nell’esistenza passata Annaffia tu il vaso e lasciami piangerevoglio un tempo ornamentale prima di svanire;su alberi di ferro ho visto la […]

Grigio Vellano

La Pietra Serena, ridotta in polvere, viene utilizzata come pigmento naturale utilizzando diversi tipi di leganti naturali appositamente modificati. La polvere, riflettendo la luce in modo diverso a seconda del giorno, assume un aspetto pallido ed etereo. L’opera diventa così oggetto della memoria e le variazioni cromatiche invitano a riflettere sul legame tra spazio e […]

Cez Années

Cézanne sapeva trasformare una tazza da tè in un essere animato. Cézanne porta la “natura morta” a un’altezza in cui le cose esteriormente morte diventano interiormente vive. Le tratta come tratta l’uomo, perché ovunque sa vedere la vita interiore. Dà loro un’espressione cromatica, cioè una dimensione intimamente pittorica, e le chiude in forma traducibile in […]

Gracimoli

Raccogliere, mettere insieme. Dal latino diminutivo di racemus, grappolo d’uva. I racimoli sono quindi i piccoli grappoli d’uva che rimangono per ultimi sulle viti durante la vendemmia. Il termine gracimoli rappresenta una variante toscana. Immagine delicata, che rievoca un passato dimesso e meticoloso nel non lasciar sprecato un solo acino d’uva, nemmeno i più minuti […]

Herba

È viva l’erba, vivi i sassi, gli alberi giganteschi, secolarmente vivi. Viva è la sabbia e vivacemente viva l’acqua e anche la nostra sete è viva. I colori sono vibrazioni del vivo e i suoni la sua voce, viva è l’aria e il cielo le nuvole e il nostro sguardo. Una nota si è spezzata, […]

Pirològi

Il fuoco classifica: all’inizio tutte le fiamme vanno in qualche senso…(Solo all’andatura degli animali si può paragonare quella del fuoco: deve lasciare un posto per occuparne un altro; cammina come un’ameba e come una giraffa insieme, balza con il collo, srtiscia con il piede)…Poi, mentre le masse metodicamente contaminate crollano, i gas sprigionati mutano mano […]

Cimenti

Definire un perimetro spaziale e poetico in cui far emergere e accogliere eventi percettivi spontanei. Sentiero intrapreso durante la lavorazione di Cimento, opera parte de “La natura delle cose ama celarsi”, la serie Cimenti raggruppa osservazioni ed esercizi in cui le potenzialità percettive della pietra serena si traducono in oggetti sensibili. fotografie di Andrea Berti […]

Transient Mobile

Parte del percorso di ricerca La natura delle cose ama celarsi, il Transient Mobile è un’opera testimoniale che nasce da una posizione critica sul rapporto contemporaneo tra opera/prodotto e fruizione/consumo. I Transient Mobiles sono dispositivi di ascolto monofonici in Pietra Serena per composizioni irripetibili.Una semplice pressione è sufficiente per attivare un flusso sonoro che attraverso […]

La natura delle cose ama celarsi

In ascolto della parte latente che è padrona della forma evidente. La natura delle cose ama celarsi è un percorso di ricerca in divenire avviato nel 2019 attraverso il quale indago il concetto di dispersione dei contenuti come diretta conseguenza del collasso mediatico contemporaneo, affrontando le dinamiche di massificazione e accumulo dei processi di creazione […]

All’esterno

La poesia migliore non è mai stata scritta, perché quando avrebbe potuto scriverla il poeta l’aveva già dimenticata, per poi ricordarla quand’era troppo tardi, o perché, anche se la ricordava, ha rinviato di scriverla finché non l’ha dimenticata. All’esterno – penna e acquerelli su carta La più nobile condizione dell’arte è l’essenza dell’arte stessa.La verità […]

Interstiziale

Interstiziale – argilla e azione, dimensioni variabili Le cose La maschera da sub con l’elastico squagliato, il maglione ormai stretto, i pattini mai messi ma che un giorno indosseremo:la stratigrafia dei nostri affetti si componedi cose, oggetti che si ammassanoe andranno traslocati, buttati, sistematiin cantina con l’idea di utilizzarli,un giorno o l’altro. Ma una cosavuol […]

Notazioni

E qual è lo scopo dello scrivere musica? Ovviamente, un primo scopo è non impicciarsi di scopi bensì di suoni. Oppure la risposta può assumere la forma di un paradosso: un’intenzionale mancanza d’intenti o un gioco senza scopo. Però questo gioco sarà un affermazione della vita, non un tentativo di ricavare l’ordine dal caos e […]

Imitazioni

Un sogno che non si lascia catturare, senza alcuna allegoria; un poema musicale che fa a meno di qualsiasi libretto. L’essenziale non è espresso.

Linee

È proprio il limite occidentale – l’incapacità di pensare il vuoto. In Tibet ci si rende conto del perché: una civiltà che da altitudini immense vede il vuoto, mentre l’Occidente è fatto di civiltà marine, che hanno la linea dell’orizzonte a chiudere lo spazio di fronte. Corpi protesi verso una trasformazione che è coincidente con […]

Rassemblements

Divagazioni compositive in libera associazione. Errare nel processo. Individuare relazioni e accogliere trasformazioni dal trascorso. Delimitare confini di metodo e riconoscersi attraverso la pratica. Seriamente giocare indugiando sul noto, fare spazio alla poesia con frammenti sparsi di linguaggi.  Rassemblements – Polaroid, collage e acrilico su compensato, 21 x 33 cm

Residui

L’impedimento, tempera su carta Esagramma ䷦ 39 蹇 Jian. Davanti l’abisso pericoloso, dietro il ripido monte inaccessibile. L’immagine dell’impedimento, così il nobile si volge verso la sua persona e coltiva la propria virtù e le proprie potenzialità. L’impedimento nasce dal pericolo all’esterno, di fronte al quale ci si arresta all’interno. Uno stato transitorio che si supera […]

Contatti